Utilizziamo i cookie su questo sito per analizzare il traffico.
Utilizzando il nostro sito, accetti le nostre modalità di utilizzo dei cookie.

Corso di operatore e fotografia per il cinema a Genova

Dal 12 ottobre 2023

LA FOTOGRAFIA NEL CINEMA

La fotografia nel cinema è il processo creativo ed interpretativo che volge alla nascita di un opera artistica originale piuttosto che una semplice registrazione di eventi. In inglese viene riassunta in una parola: "Cinematography" e non è una branca della fotografia come si potrebbe pensare. Il linguaggio cinematografico infatti utilizza la fotografia assieme al movimento della macchina da presa per stimolare emozioni nello spettatore.

Colui che sul set si occupa di mettere in pratica il linguaggio cinematografico è il Direttore della fotografia. I suoi strumenti sono oltre alla macchina da presa: luci, ottiche, carrelli, gru e qualunque cosa possa servire per creare la sequenza che meglio descrive quel preciso frammento della storia.

Il corso su dieci lezioni provvederà a fornire tutti gli elementi teorici per una chiara visione di ciò che serve sapere per "raccontare per immagini". Con la pratica invece si andrà ad imparare il funzionamento tecnico di una macchina da presa, scoprire la fisica che governa la luce per utilizzarla a nostro piacimento e ad operare in modo corretto la cinepresa per ottenere sempre immagini di qualità.

IL CORSO

Utenza:
Il corso è rivolto a chiunque sia interessato al linguaggio cinematografico e voglia approfondirne i meccanismi, senza esperienza specifica.
Obiettivi del corso:
Fornire gli elementi base per sapere come operare una macchina da presa, illuminare una scena in modo che sia adatta alle sensazioni che si vogliono trasmettere, utilizzare al meglio il materiale che si ha a disposizione capendone il funzionamento e gettare le fondamenta teoriche per poter proseguire anche da soli ad accrescere la propria conoscenza in fatto di fotografia.
Contenuti del corso:
Gli strumenti dell'operatore, le inquadrature, le angolazioni, i movimenti di macchina, il funzionamento di una MDP, gli obiettivi, effetti speciali di ripresa, teoria della luce, l'esposizione, lampade ed accessori illuminotecnici, rudimenti di color correction digitale, esercitazioni per girare una scena con luci naturali, artificiali o miste. Durante il corso verranno anche visionate scene di film chiave e "disassemblate" per analizzarle punto per punto. È anche possibile confrontarsi con l'insegnante per consulenze e chiarimenti su ogni argomento inerente.
Strumenti:
Dispense online, video esemplificativi online, bibliografia e filmografia consigliata. Macchina da presa ed attrezzatura illuminotecnica base per fare pratica durante il corso. Computer per analizzare il girato con software Davinci Resolve per provare in autonomia a rifinire le immagini delle riprese.

Al termine delle lezioni seguirà il corso di produzione pratica gratuito rivolto agli studenti di tutti i corsi SDAC che serve a fornire l'esperienza necessaria a girare il cortometraggio di fine anno (che verrà valutato dai docenti SDAC e contribuirà sensibilmente alla valutazione finale).

Docente: Matteo Zingirian

Come per il resto dei corsi gli iscritti hanno diritto ad uno sconto del 50% su un altro corso SDAC

Photo by Johannes Blenke on Unsplash