Utilizziamo i cookie su questo sito per analizzare il traffico.
Utilizzando il nostro sito, accetti le nostre modalità di utilizzo dei cookie.

I seminari

La SDAC durante l'anno accademico organizza alcuni stage e seminari professionali grazie alla collaborazione di Film Commission, Cineporto e privati professionisti del settore. Tale organizzazione sarà costantemente aggiornata al fine di offrire continue e massime opportunità agli appassionati, agli allievi, a tutti.

Per più informazioni su uno specifico seminario contattateci via mail, telefono o social.

Laboratorio di Regia Cinematografica con Hleb Papou

Clicca per altre informazioni sul seminario.

Di seguito alcuni degli eventi passati, a presto con nuovi appuntamenti.

Dal libro alla sceneggiatura

22 e 23 Febbraio
Docente: Maurizio Gregorini
Orario: 16:00 - 19:00

Migliaia i film tratti da libri. Tanti buoni film, altrettanti cattivi. Lo stesso dicasi per i romanzi da cui vennero tratti. Molto cinema, in ogni tempo, ha usufruito di spunti letterari, ma sempre la trasposizione da un medium all'altro ha dato luogo a grandi difficoltà e creato problemi di ardua soluzione agli sceneggiatori e ai registi. In questo seminario, partendo da due precise case histories filmiche ("La leggenda del pianista sull'oceano" e "Il padrino") esamineremo tutti i passaggi e sviscereremo ogni problematica legati all'iter traspositivo.

Monografia su Stanley Kubrick

29 Febbraio
Docente: Stefano Verardo
Orario: 16:00 - 19:00

Stanley Kubrick (il tema del doppio nelle opere di Kubrick) : il cinema allo specchio, il doppio, l'occhio e il labirinto; ogni film un capolavoro, il genio che ha saputo utilizzare ogni cm di pellicola per mostrare il grottesco contraddittorio che confonde il quotidiano e la messa in scena, una costante critica sociale e antropologica resa immediata dalle sue immortali immagini.

Monografia su Michelangelo Antonioni

1 Marzo
Docente: Stefano Verardo
Orario: 16:00 - 19:00

Michelangelo Antonioni (il cromatismo nel cinema di Antonioni): una vera e propria immersione nel cinema poetico e pittorico del grande maestro del cinema italiano ed internazionale, da "Cronaca di un amore", verso "Al di là delle nuvole", un approfondimento del suo linguaggio cinematografico e delle tematiche sempre attuali dei suoi film.

Seminario sulle Serie TV

7 e 8 Marzo
Docente: Nicola Peirano
Orario: 9:30 - 18:00 (con pausa pranzo)

L'ottava arte - scrivere per la serialità televisiva
Un percorso di due giorni che ci guiderà alla scoperta della sceneggiatura per le serie televisive, partendo da un breve profilo storico, toccando i principali generi e soffermandoci infine sulle tecniche, le strategie e gli strumenti di scrittura. Verrà proposta la visione di spezzoni relativi a titoli del passato e del presente.Un laboratorio in gruppo permetterà agli studenti di condividere idee, materiali ed esperienze con il docente.

Monografia su Martin Scorsese

15 Marzo
Docente: Maurizio Gregorini
Orario: 16:00 - 19:00

Faremo uso di molti spezzoni filmati e citeremo un numero considerevole di film tratti da o ispirati a libri più o meno famosi. Il docente, regista/sceneggiatore e autore di un saggio su Martin Scorsese, utilizzerà una tecnica espositiva a 360 gradi, trascorrendo da un medium all'altro, fra cinema, letteratura, fumetto e teatro.

Laboratorio Photoshop

21 e 22 Marzo
Docente: Alessio Sordini
Orario: 9:30 - 18:00 (con pausa pranzo)

Corso di environment design per film e videogames
In questo corso verranno insegnate le tecniche per la realizzazione di ambienti e illustrazioni per l'industria videoludica e cinematografica; partendo dalle basi di photoshop fino alla realizzazione di prodotti fotorealistici e pittorici al fine di poter creare un primo portfolio per proporsi nell'ambiente lavorativo.
Photobashing: realismo digitale
In questo seminario verrà mostrata una delle tante tecniche per la realizzazione veloce di un concept per l'industria dei film e dei videogames, sfruttando perlopiù fotografie e immagini realistiche, ripercorrendo tutti i passaggi e gli studi al fine di creare un'illustrazione completa.

Laboratorio After Effects

28 e 29 Marzo
Docente: Fabio Sallo
Orario: 9:30 - 18:00 (con pausa pranzo)

Il corso di After Effects punta a fornire le basi necessarie alla creazione di un progetto che consenta la creazione e la modifica di file video, animazioni e l’aggiunta di effetti speciali di vario tipo ad essi tramite spiegazioni orali, esempi ed esercizi. Al termine del corso lo studente avrà appreso le nozioni necessarie per muovere i primi passi nel mondo della grafica digitale e degli effetti speciali.